Benvenuto
Appartengo a quel gruppo di artisti, o forse a quella generazione di artisti o popolo di artisti, poiché ce ne sono stati in ogni tempo, che pensano di poter cambiare il mondo in cui viviamo. E' quella che chiamo la partecipazione al sogno collettivo, cioe' ho l'impressione che in futuro l'arte sara' una partecipazione al sogno collettivo in un modo o nell'altro, oppure non sara' affatto e per quanto mi riguarda non e' un problema se l'arte esiste o no, purché la gente sia felice. Robert Filliou 1986 .
martedì 21 febbraio 2012
Post Lab+Cenetta
La serata è stata piacevole, tra amici, al caldo del camino mentre si suonava allegramente tutti insieme.
Il cibo è stato ottimo, e a tal riguardo un ringraziamento a tutti, a chi ha preparato la lasagna, i rustici, la frittata e le salsicce cotte al camino. Un ringraziamento va anche a chi ha portato frappe e castagnole buonissime, con piccolo contorno di cantucci e Vin Santo.
Un abbraccio al maestro di percussioni, che ci ha guidato con la sua passione ad eseguire ritmi molto molto belli, tutti quanti insieme.
Un bacio alla nostra mascotte "camilla" che incurante dei ritmi si è ispirata i migliori sonnellini.
La gara del bicchiere più simpatico è stata fatta ed abbiamo assegnato anche il premio, e per sapere chi si è aggiudicato il premio sfogliate le foto e troverete la risposta.
Alla prossima iniziativa.
lunedì 20 febbraio 2012
Questa sera Lab+Cenetta
Questa sera alle ore 19.30 in Viale Filippo De Pisis n°1 ci sarà laboratorio awawa di percussioni e a seguire cenetta.
Si ricorda a tutti coloro che parteciperanno di portare piatto, bicchiere, posate non di plastica oltre a portare qualcosa da mangiare. A chi porterà il bicchhiere più simpatico verrà dato un piccolo premio.
Allora ci si vede questa sera.
Si ricorda a tutti coloro che parteciperanno di portare piatto, bicchiere, posate non di plastica oltre a portare qualcosa da mangiare. A chi porterà il bicchhiere più simpatico verrà dato un piccolo premio.
Allora ci si vede questa sera.
domenica 19 febbraio 2012
Cittadinanze Umane
Le associazioni Incontri di Civiltà e Blue Desk si uniscono per dare vita alla prima edizione di Cittadinanze Umane: da giovedì 23 a sabato 25 febbraio, presso la Sala Consiliare del VI Municipio, Piazza della Marranella 2, un parterre di studiosi giornalisti e testimoni (tra cui Roberto Natale, Rosa Jijon, Eric Jozsef, Queenia OPereira de Oliveira, Mauro Valeri, Piero Vereni, ecc ecc) si alterneranno con l’obiettivo di creare un precedente nel modo di discutere sul fenomeno dell’immigrazione avulso da semplificazioni e mistificazioni, tre giornate intense di incontri, dibattiti e proiezioni sul tema cittadinanza/cittadinanze, spaziando dai problemi delle seconde generazioni dei nati in Italia e il loro difficile accesso alla cittadinanza italiana fino ad arrivare ai temi dell'esclusione sociale nelle periferie.Le tre giornate saranno seguite dalla proiezione del documentario Alisya nel paese delle meraviglie di Simone Amendola, vincitore del premio Ilaria Alpi 2010.
Le proiezioni avranno luogo la sera alle 21,30 al Blue Desk Studio, Via Orazio Cloclite n.5 (Metro Furio Camillo)
Le serate saranno introdotte dall'attore tunisino Ahmed Hafiene (23 Febbraio), dalla scrittrice Igiaba Scego (24 Febbraio) e dalla giornalista Francesca Bellino (25 Febbraio).
Sala Consiliare del VI Municipio
Piazza della Marranella, 2
Per contatti e info:
tel. 339 3682856 - 333 4904007
Le proiezioni avranno luogo la sera alle 21,30 al Blue Desk Studio, Via Orazio Cloclite n.5 (Metro Furio Camillo)
Le serate saranno introdotte dall'attore tunisino Ahmed Hafiene (23 Febbraio), dalla scrittrice Igiaba Scego (24 Febbraio) e dalla giornalista Francesca Bellino (25 Febbraio).
Sala Consiliare del VI Municipio
Piazza della Marranella, 2
Per contatti e info:
tel. 339 3682856 - 333 4904007
giovedì 16 febbraio 2012
ESTONOESUNSOLAR
Titolo complicato? Vi diamo una mano.
Siamo a Saragozza, e se dividete le lettere e mettete qualche accento, forse riuscirete a percepire il significato del titolo, e comunque il sottotitolo sarebbe "Interventi temporanei per spazi pubblici all’aperto nel centro storico di Saragozza".
In poche parole dei comitati spontanei di cittadini, hanno chiesto all' amministrazione di poter utilizzare per un periodo di tempo degli spazi interstiziali abbandonati, all'interno del centro storico della città. Per farci cosa? Per trasformarli da spazi abbandonati a spazi di socializzazione, di incontro, di gioco.
E cosi, piccoli spazi grigi hanno cominciato a prendere colore, delle persone si sono avvicinate e pian piano hanno interagito con questo nuovo spazio.
Risultato è stato che il centro di Saragozza che aveva come molti centri storici, delle zone degradate, ha acquistato delle aree colorate e piene di persone che ci si incontrano.
Ma tale operazione è cosi difficile da avviare? quanti posti cosi conosciamo che sono abbandonati al degrado e alla sporcizia? Perchè non li mappiamo e poi andiamo dalle amministrazioni pubbliche e gli proponiamo delle nostre idee? Sarebbe davvero cosi impossibile?
Lascio aperto l'interrogativo e vi allego due foto tanto per farvi rendere meglio l'idea.
Siamo a Saragozza, e se dividete le lettere e mettete qualche accento, forse riuscirete a percepire il significato del titolo, e comunque il sottotitolo sarebbe "Interventi temporanei per spazi pubblici all’aperto nel centro storico di Saragozza".
In poche parole dei comitati spontanei di cittadini, hanno chiesto all' amministrazione di poter utilizzare per un periodo di tempo degli spazi interstiziali abbandonati, all'interno del centro storico della città. Per farci cosa? Per trasformarli da spazi abbandonati a spazi di socializzazione, di incontro, di gioco.
E cosi, piccoli spazi grigi hanno cominciato a prendere colore, delle persone si sono avvicinate e pian piano hanno interagito con questo nuovo spazio.
Risultato è stato che il centro di Saragozza che aveva come molti centri storici, delle zone degradate, ha acquistato delle aree colorate e piene di persone che ci si incontrano.
Ma tale operazione è cosi difficile da avviare? quanti posti cosi conosciamo che sono abbandonati al degrado e alla sporcizia? Perchè non li mappiamo e poi andiamo dalle amministrazioni pubbliche e gli proponiamo delle nostre idee? Sarebbe davvero cosi impossibile?
Lascio aperto l'interrogativo e vi allego due foto tanto per farvi rendere meglio l'idea.
mercoledì 15 febbraio 2012
Lab+Cenetta...aggiornamenti
Grazie ad un suggerimento che ci è arrivato da una nostra amica, abbiamo pensato di chiedervi di portare oltre a qualcosa da sgranocchiare, anche le posate ed un bicchiere, rigorosamente non di plastica.
Facciamo che il centro culturale comincia ad impegnarsi anche per la questione del riciclo e dello smaltimento dei rifiuti, cosi anzichè riempire sacchi di plastica non riciclabile, ognuno di noi avrà il suo bel bicchiere di vetro, piatto e posate, che poi potrà lavare in cucina.
Che ne pensate? Vogliamo impegnarci un po' per l'ambiente? Bene allora la serata andrà ancora meglio, e chi porterà il bicchiere più simpatico, riceverà un piccolo regalo del centro culturale.
Inoltre volevamo specificare che il Lab che si terrà è di percussioni africane e si chiama Laboratorio Awawa.
Bene, se ci sono altri aggiornamenti li troverete qui.
A lunedì.
martedì 14 febbraio 2012
Lab+Cenetta
Avete freddo? Le vostre mani sono intorpidite? Fate fatica a riscaldare il vostro corpo? Bene, allora questa serata è pensata proprio per voi.
Lunedì 20 febbraio 2012, alle ore 19.30 al Centro Culturale ci si potrà riscaldare le mani suonando le percussioni africane, e dopo, riscaldare il corpo con una cenetta tra amici, vecchi e nuovi.
L'unica cosa che vi chiediamo è di portare qualcosa da mangiare, per una cenetta condivisa.
Avrete in questo modo la possibilità di visitare il centro culturale dopo il restyling che ha subito, nuovi colori, nuovi spazi, e tante nuove iniziative in corso e in via di definizione.
Allora che fate, siete dei nostri?
Non serve prenotare, ma se ci scrivete nei commenti se pensate di venire o meno, ci aiuterete ad organizzarci meglio. L'indirizzo è Via Filippo De Pisis n°1.
Lunedì 20 febbraio 2012, alle ore 19.30 al Centro Culturale ci si potrà riscaldare le mani suonando le percussioni africane, e dopo, riscaldare il corpo con una cenetta tra amici, vecchi e nuovi.
L'unica cosa che vi chiediamo è di portare qualcosa da mangiare, per una cenetta condivisa.
Avrete in questo modo la possibilità di visitare il centro culturale dopo il restyling che ha subito, nuovi colori, nuovi spazi, e tante nuove iniziative in corso e in via di definizione.
Allora che fate, siete dei nostri?
Non serve prenotare, ma se ci scrivete nei commenti se pensate di venire o meno, ci aiuterete ad organizzarci meglio. L'indirizzo è Via Filippo De Pisis n°1.
giovedì 9 febbraio 2012
ESSERE, VOLERE, POTERE: L’ARTE DEL VIVERE BENE.
L'incontro è stato ANNULLATO e RIMANDATO a data da destinarsi.
Ci scusiamo per l'eventuale disagio.
Il Centro Culturale Polivalente Municipale Michele Test
Ci scusiamo per l'eventuale disagio.
Il Centro Culturale Polivalente Municipale Michele Test
è lieto di offrire ai propri soci per Venerdì 10 Febbraio 2012
l'iniziativa gratuita:
ESSERE, VOLERE, POTERE: L’ARTE DEL VIVERE BENE.
Essere prigionieri della propria maschera…
conoscersi meglio per poter scegliere Libera-Mente.
Si terrà il primo incontro di un ciclo di workshop GRATUITI:
ESSERE, VOLERE, POTERE: L’ARTE DEL VIVERE BENE.
Workshop esperenziali con tecniche psico-corporee e di arte-terapia.
Gli incontri offrono la possibilità di regalarsi una dimensione spazio-temporale in cui potersi sperimentare attivamente nel contatto con Sé e con l’Altro in una realtà protetta e libera da giudizi.
Lavorare su se stessi in gruppo facilita la presa di consapevolezza delle proprie modalità di relazionarsi con gli altri, dei propri atteggiamenti, paure, ansie e punti di forza, offrendo la possibilità di dare spazio all’espressione autentica di sé e della propria assertività.
Riconoscere il proprio potenziale creativo e curativo, sviluppare un buon ascolto di Sé e un’efficace comunicazione nelle relazioni con gli altri permette di promuovere il benessere psicologico, migliorando la qualità della vita in diversi aspetti e settori.
Gli incontri sono aperti a chiunque voglia scoprire e conoscere nuove parti di sé, aumentare l’autostima e il senso di autoefficacia partendo dalle proprie risorse per contattare, accettare e superare le fragilità individuali.
Gli incontri sono tenuti da psicologhe, specializzande in psicoterapia della Gestalt Psicosociale.
Presso:
Centro Culturale Michele Testa, Viale Filippo de Pisis n.1 – Roma (Quartiere Tor Sapienza)
INGRESSO GRATUITO
POSTI LIMITATI
Prenotazione obbligatoria scrivendo a: Psicologia.Benessere@gmail.com
Iscriviti a:
Post (Atom)