Benvenuto

Appartengo a quel gruppo di artisti, o forse a quella generazione di artisti o popolo di artisti, poiché ce ne sono stati in ogni tempo, che pensano di poter cambiare il mondo in cui viviamo. E' quella che chiamo la partecipazione al sogno collettivo, cioe' ho l'impressione che in futuro l'arte sara' una partecipazione al sogno collettivo in un modo o nell'altro, oppure non sara' affatto e per quanto mi riguarda non e' un problema se l'arte esiste o no, purché la gente sia felice. Robert Filliou 1986 .


venerdì 9 gennaio 2015

DA OLTRE 30 ANNI A TOR SAPIENZA

L’Associazione Culturale Michele Testa – Tor Sapienza nasce a Roma, nel quartiere Tor Sapienza, nel 1983, con la convinzione che la cultura è uno strumento indispensabile per la crescita e la valorizzazione della persona come dell’intera comunità, e con la volontà di radicarsi nel proprio territorio per favorirne lo sviluppo.
Il suo primo impegno è stato evitare l’abbattimento del Casale Ciocari, posto al centro del quartiere (e poi denominato Casale Michele Testa in onore del fondatore di Tor Sapienza), favorendo la sua ristrutturazione, affinché venissero creati al suo interno, ad opera dell’allora Circoscrizione VII, sia un Centro Anziani che un Centro Culturale, con i quali ha iniziato da subito a collaborare attivamente e, spesso, congiuntamente.
E’ stata, poi, promotrice della valorizzazione dell’identità dei cittadini di Tor Sapienza attraverso un’indagine etnico antropologica a cura dell’antropologo Sergio Boldini che potesse pure ricondursi all'opera letteraria e politico-sociale di Michele Testa.

Ha sviluppato la cooperazione con altre associazioni e enti per la salvaguardia dell’ambiente, in primis con il WWF, organizzando vari corsi e dibattiti di ecologia e biologia sociale. La sua attenzione per l’educazione e la formazione ha portato all'attivazione di altri progetti rivolti ai bambini e ai ragazzi, ma anche agli adulti e agli anziani (tra i principali: Gioventù per la pace, patrocinato dall’ONU; Fiabe e Computer, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri; Macrobenthos e inquinamento del fiume Aniene, patrocinato dal Comune di Roma).

Ha contribuito alla nascita del gruppo musicale Nuovarmonia (che per primo ha proposto le musiche di Astor Piazzola per soli fiati) organizzando numerosi eventi in collaborazione con la Fundacion Astor Piazzolla di Buenos Aires.

Ha promosso sin dal 1988 l’intercultura, attraverso scambi culturali e collaborazioni con realtà straniere, dalla raccolta di medicinali, giocattoli e vestiario, allo scambio alla pari con famiglie dell’Europa dell’Est.

In collaborazione con il Circolo Tommaso Campanella  e il Prof. Giulio Salierno del C.N.R. ha promosso varie conferenze dibattito (Lo choc del futuro; Conflitti e poteri nell’età della intelligenza artificiale; Razzismo postmoderno; Società, sistemi d’arma e scienza).

Ha organizzato diverse mostre d’arte contemporanea a cui hanno aderito numerosi artisti, tra cui Bruno Canova, Augusto Callegari, Angelo Falciano, Goffredo Godi, Fernando Lopes, Paolo Montalbano, P.P. Pianegiani, Yoshinori Sakai, Lillo Santoro.

Numerosi, nel corso degli anni, i laboratori di lingua italiana per stranieri, poesia, inglese, taglio e cucito, grafica, pittura, ascolto musicale, bioenergetica, danza, consumo critico, ecc., volti al benessere della persona.

Ha promosso la nascita della scuola di percussioni brasiliane Sambamarea, a cura del musicista percussionista Nicola Caravaggio, che ha visto, dal 2004 al 2010, oltre cento persone suonare in orchestra nei principali carnevali nazionali. Da questa esperienza nasce il progetto Sambamarea Juniores, finanziato dalla Provincia di Roma nel 2008.

Ha presentato e vinto al concorso del Comune di Roma nel 2005 “Idee in Comune” il progetto Tor Sapienza “Quartiere d’Arte” volto a coinvolgere l’intero quartiere con artisti provenienti da tutto il mondo in azioni estemporanee. Tale idea è maturata a partire dalla prima edizione del Festival Internazionale Tor Sapienza in Arte, nel 2002, a cura del direttore artistico Carlo Gori.

E’ promotrice della Consulta della Cultura del Municipio Roma 7, collabora costantemente con tutte le istituzioni e, in primis, quelle locali. Ha supportato, inoltre, la nascita dell’E.d.a. locale (per l’educazione permanente degli adulti).

Nel 2007 ha organizzato il primo festival interculturale “Festival dei Mondi” presso il Comune di Fara in Sabina (provincia di Rieti), in collaborazione con il C.S.A.I.I (Centro Sportello Assistenza Informazione Immigrati, D.Lgs 286/98 Distretto Ri3).

Nel Settembre 2008 l’Associazione promuove la Manifestazione La Citta Dadisé realizzata nell’ambito dell’Estate Romana al Parco Madre Teresa di Calcutta (Municipio Roma 7), a cura dell'associazione Argilla Teatri - The Way to the Indies.

Dal 2008 l’Associazione opera nei Centri Sociali Anziani del Municipio Roma4 (ex5) con il progetto “L’infinità del già vissuto per vivere” utilizzando il metodo della MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi (metodo Stefania Guerra Lisi) e partecipa ai principali tavoli sociali del Municipio Roma4 (ex5). 

Promotrice di una petizione popolare per l’acquisizione comunale della ex-fabbrica Fiorucci a Tor Sapienza, occupata da oltre 200 cittadini, italiani e stranieri, denominata Metropoliz, promuove al suo interno azioni di carattere sociale e culturale che vede partecipare adulti e bambini al Carnevale Tor Sapienza 2010, favorendo così un’apertura verso il quartiere. Oggi ospita il terzo museo di arte contemporanea di Roma, il MAAM, il Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz.

Dal 2011 l’Associazione sottoscrive una convenzione con il Municipio Roma5 (ex7) per la gestione delle attività del Centro Culturale Polivalente Municipale Michele Testa.

Entra in contatto con l’Università RomaTre Dipartimenti Studi Urbani, presente anch’essa a Metropoliz, e insieme ad altre associazioni e all’artista Rosa Jijon ottengono un finanziamento dalla Fondazione olandese Bernard Vaan Lear per il progetto Sar Sàn – alle porte della città, rivolto ai bambini rom presenti nei campi attrezzati di zona e ai cittadini di Tor Sapienza. Insieme, promuovono il Gruppo Cucina Meticcia di Metropoliz (catering prodotto da donne di diversa etnia), all’interno di una serata conviviale presso il Casale Michele Testa, in collaborazione con il Centro Sociale Anziani, patrocinato dal Municipio Roma5 (ex7).

Nel maggio 2012 promuove la giornata “Seminare Futuro” per incontrarsi e scambiare visioni e sapori e per reinventare insieme uno spazio di socialità, in collaborazione con il Festival Soul Food, l’Associazione Terra! Onlus, l’Associazione ReOrient e il progetto Sar Sàn, patrocinato dal Municipio Roma7. Per l’occasione è stata riqualificata un’area antistante il Casale Michele Testa ed è stata creata una zona ludica-ricreativa e un orto didattico.

Promuove un corso di lingua italiana per stranieri in collaborazione con ACLI Roma 2012 per offrire gratuitamente ai cittadini migranti la possibilità di incontrarsi e scambiare le proprie esperienze di vita, approfondendo tutto ciò attraverso l’uso della lingua italiana. 
A tal senso, il linguaggio comune da cui si è partito è quello della cultura culinaria dei vari paesi di origine dei partecipanti.
Nel 2012 favorisce la partecipazione dei principali attori socio-culturali al Progetto Re Block, che si dipana nel progetto Urbact della Comunità Europea, a cura dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, per promuovere una profonda riqualificazione dell’area di Tor Sapienza – Zona Morandi.

A promozione delle attività del progetto SàrSan, realizza la Festa d’autunno nell’ottobre 2012, consolidando la centralità territoriale del Casale Michele Testa come luogo ideale della convivenza tra cittadini, famiglie, bambini.
Nasce ufficialmente il Gruppo di Acquisto Solidale Michele Testa – Tor Sapienza, grazie alla collaborazione con l’ass. La Strada e numerosi fornitori di prodotti alimentari biologici tra cui la Coop.Soc. Orto Magico, la Coop. Erranti, Cantina Robertiello).

Per l’occasione si promuove la Banda SàrSan, laboratorio di strumenti musicali con materiali di riciclo. La musica come linguaggio universale e come strumento di convivenza tra persone comuni. 

La banda SàrSan insieme al Circo Teatro SàrSan, hanno animato l’edizione del carnevale di Tor Sapienza 2013, promuovendo una sfilata con i colori dei cittadini migranti abitanti il nostro quartiere, insieme ai bambini rom, peruviani, africani e italiani. L’orchestra di murga argentina MalaMurga ci ha accompagnato durante il corteo festoso.  Abbiamo offerto ai cittadini di Tor Sapienza una visione differente dei migranti abitanti il quartiere, a partire dalla gioia dei bambini nel poter finalmente avere uno spazio in cui creatività, dignità, multiculturalità potessero avere la giusta collocazione ed espressione.

In primavera, insieme al Progetto SàrSan, si promuove di adottare gli spazi aperti del Casale attraverso l’autorecupero, laboratori di giardinaggio per bambini, dibattiti sulle tematiche attuali del quartiere, musica e feste con sapori e saperi del Mondo. In collaborazione in particolare con l’Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento Studi Urbani. Con il progetto SàrSan si realizza un ciclo di seminari informativi sugli approcci innovativi nel coinvolgimento attivo delle nuove generazioni Rom a Roma. In collaborazione con il Municipio Roma7. 

Da questa esperienza, prende sostanza la necessità di realizzare una rete territoriale di sostegno alle politiche di inclusione sociale. Nasce così la Rete Territoriale Roma Est, che vede coinvolti Comitati di quartiere, Associazioni, Cooperative e cittadini per creare le condizioni per il superamento dei campi rom, a sostegno del dialogo e della conoscenza delle persone.

A giugno 2013, insieme al Progetto SàrSan, il Centro Culturale propone la festa SàrSan, che consolida le buone pratiche di convivenza civile tra persone. Per l’occasione abbiamo recuperato una ex pista di pattinaggio, restituendola come spazio comune ai cittadini.

A sostegno del G.A.S. Michele Testa – Tor Sapienza, ad un anno dalla sua costituzione, il Centro Promuove il Mercatino di Natale 2013 in cui i principali fornitori di alimenti biologici incontrano i soci e i cittadini di Tor Sapienza. 

In collaborazione con la Biblioteca del Teatro Biblioteca Quarticciolo, insieme ai Centri Culturali Municipali Giorgio Morandi e Michele Testa, all’interno della rassegna “Guerra e Pace” a cura della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea, si è tenuto l’incontro pubblico con i rifugiati politici del Municipio Roma5, in occasione dello spettacolo “L’Odissea dei ragazzi” a cura della regista Laura Scignano. 

Dallo scambio tra ragazzi rom, americani e italiani sui propri sogni e sulla casa che vorrebbero, nasce il progetto fotografico “There’s no place like home – Casa dolce casa”, insieme alla Washington University, al laboratorio di Arti Civiche Università degli Studi Roma Tre e al laboratorio Video “Hedja Chejalen”.

Come Rete Territoriale Roma Est abbiamo chiesto all’Associazione Popica Onlus, aderente alla Rete stessa perché impegnata da anni sulla tematica Rom e sul riuso e riciclo, di farsi portavoce della campagna “Trashure – Roma Recycling Market”. Le associazioni in rete sono: Rete O.N.U., Occhio del Riciclone, CHID-Students (University of Washington), LAC Università di Roma Tre, Centro Culturale Michele Testa, Coordinamento Associazioni di Colli Aniene “NOI ROMani”, Parrocchia Santa Bernadette Soubirous.

In collaborazione con Terra!onlus e Popica onlus, con il finanziamento dell’8x1000 della Chiesa Valdese, è attivo il laboratorio “Seminare RappORTI”, l’orto urbano come luogo di convivenza e tolleranza, insieme per disegnare una città migliore. A dicembre sempre al casale Michele Testa, insieme anche all’Ass. La Strada, all’ASD Incorporartes, alla Coop.Soc. Orto Magico, abbiamo ospitato la presentazione finale del progetto “A scuola di Mondo” a cura di Popica onlus alla presenza dei rappresentanti dell’Ufficio 8x1000 della Chiesa Valdese.


Nell’ambito delle iniziative municipali per il Carnevale 2015, i due Centri Culturali di Tor Sapienza, il Giorgio Morandi e il Michele Testa, ospitano il progetto “Carnevale a Tor Sapienza 2015” a cura dell’Ass. Argilla Teatri – The Way to the Indies. Presso i due Centri, da sabato 17 gennaio a domenica 15 febbraio, si svolgeranno una serie di laboratori per la costruzione di maschere, spettacoli di artisti circensi e concerti di musica popolare italiana, coinvolgendo i bambini delle scuole e i cittadini del territorio. 

Essere oggi eredi responsabili di chi, prima di noi, con dedizione profonda, ha portato avanti come valori fondanti, il rispetto della diversità, la tutela delle persone più deboli, la giustizia sociale, il valore dell'arte come potente catalizzatore e trasformatore di energia, significa non essere “smemorati” e comportarsi coerentemente e nel rispetto degli stessi valori, nella continua ricerca del benessere dell'altro in correlazione al proprio. Per un bene-stare collettivo!

Nicola Caravaggio
(Presidente Associazione e Centro Culturale Michele Testa)

martedì 9 dicembre 2014

NATALE IN TESTA -- Sabato 13 dicembre 2014


Una giornata al Casale Michele Testa promossa dal Centro Culturale, da Popica Onlus, da Terra!Onlus, dall'Ass. La Strada, dalla ASD Incorporartes, dalla coop. Orto Magico, con il supporto dei cittadini e alcune progettualità sostenute grazie all'Ufficio Otto Per Mille della Chiesa Valdese.

Una giornata in cui il Casale è al Centro, per stare insieme e conoscere cosa succede a Tor Sapienza.

Laboratori per tutti, per famiglie e bambini.


- 10.30-12.30: Laboratorio di panificazione - A cura dell'Associazione La Strada

- 11-16.00: Riunione della rete G.A.S. Roma - I principali G.A.S. presenti a Roma si incontrano per confrontarsi e continuare a riflettere sulle modalità di essere consumatori consapevoli.

- 15.30-16.30. Orto e laboratorio pratico con i bambini del quartiere tenuto da Terra!Onlus insieme a Popica Onlus del progetto "Semi di RappORTI"

- 16.30-17.00. Esibizione allievi del laboratorio di percussioni africane Awawa - A cura della ASD Incorporartes.

- 17.00-18.00. Popica Onlus e Terra!Onlus: Interventi di inclusione sociale e culturale a Tor Sapienza
Presentazione di 'A scuola di Mondo' realizzato da Popica Onlus con le scuole del V Municipio*
Presentazione di 'Semi di RappORTI' avviato da Terra! Onlus in collaborazione con Popica Onlus al Centro Culturale Michele Testa*
* Entrambi gli interventi sono realizzati con il sostegno dell'Ufficio Otto Per Mille della Chiesa Valdese

- 17.00-18.00 Lezione-concerto per bambini e famiglie a cura del Maestro Fabio Mancano

E dalle 18.00 in poi... buffet gratis per tutti!!!

Cari saluti

Nicola Caravaggio
(Presidente Associazione e Centro Culturale Michele Testa)

lunedì 24 novembre 2014

INCONTRO PUBBLICO::::TOR SAPIENZA SOLIDALE


Dopo i gravi fatti di Viale Giorgio Morandi a Tor Sapienza di cui si parla ovunque, in Italia e all'estero, e dopo l'appuntamento del 19 novembre 2014 in Piazza De Cupis a Tor Sapienza, promosso da Territori Solidali con la collaborazione della Rete Territoriale Roma Est,

tante realtà, operanti nel quartiere di Tor Sapienza e in tutta Roma, stanno organizzando un'assemblea pubblica per continuare il confronto intrapreso con il territorio.

L’iniziativa chiama alla partecipazione gli abitanti, le realtà associative, cooperative, religiose, inter-religiose, politiche che vogliono costruire una comunità solidale e inclusiva, capace di rispondere con buone pratiche ai bisogni delle persone tutte, per eliminare i tanti disagi che le nostre periferie provocano a chi ci vive, ci abita, ci lavora. 

Una comunità capace di contrastare il progressivo impoverimento che i diritti fondamentali della persona subiscono a causa dei diffusi malgoverni, a partire da tutto ciò che riguarda la dignità, la qualità della vita, le opportunità di lavoro, di abitazione e di reddito.

L'appuntamento è fissato per martedì 25 novembre 2014 alle ore 17 nel parcheggio d'ingresso del mercato di Tor Sapienza su Viale De Chirico (in fondo a Viale Filippo De Pisis), accanto alla tensostruttura della Pallavolo Tor Sapienza.


Tor Sapienza solidale



Cari saluti
Nicola Caravaggio

(Presidente Associazione e Centro Culturale Michele Testa)

Seminare RappORTI



Siamo molto soddisfatti di poter collaborare con Terra! onlus e Popica Onlus alla continuazione del laboratorio dell'orto al Casale Michele Testa! Per tutti, gratuito! Bene! Partecipate e diffondete!

Un`esperienza che inizia nel 2012 insieme alle famiglie e bambini rom del campo di Via Salviati, alle famiglie peruviane, eritree, marocchine, sudanesi dell´occupazione Metropoliz, agli abitanti di Tor Sapienza, ai soci del Centro Culturale Michele Testa, con il supporto dell´Laboratorio di Arte Civica dell´Università di Roma Tre e la mediazione culturale dell´associazione 21 Luglio, che hanno ripulito e riqualificato un`angolo dimenticato di Tor Sapienza per farlo diventare un luogo di convivenza e tolleranza.
Oggi vede finalmente continuità grazie all'impegno della società civile a Roma con Terra Onlus! e Popica Onlus!


Migliore regalo non c'è!!! A tutte le famiglie di Tor Sapienza, godetevi questo piccolo grande orto urbano condiviso!!!


#TorSapienza con Terra! onlus e Popica Onlus la convivenza riparte dai bambini! 



Da oggi lunedì 24 novembre 2014 alle ore 17.00 all'interno del Centro Culturale Michele Testa, bambine e bambini, rom e non, insieme per disegnare una città migliore.

Grazie a "Roma Che Verrà" per l'articolo -> http://bit.ly/1yzJZR7

Vi aspettiamo!


Cari saluti
Nicola Caravaggio

(Presidente Associazione e Centro Culturale Michele Testa)

mercoledì 19 novembre 2014

INCONTRO con i cittadini di TOR SAPIENZA



Come Rete Territoriale Roma Est siamo tante realtà culturali, sociali e politiche attive tra il IV e il V Municipio, riunite con la volontà di lavorare insieme per determinare una migliore convivenza con le comunità Rom, Sinti e Camminanti e per perseguire una Nuova Politica che cambi radicalmente rotta con le precedenti amministrazioni della città di Roma, puntando ad una vera integrazione di queste Comunità, in coerenza con la Strategia Nazionale di Inclusione Sociale dei Rom, Sinti e Camminanti.

Ci siamo formati proprio per provare a disinnescare quella che, già più di un anno fa, sembrava essere una bomba a tempo, la rivalsa di alcuni cittadini di Tor Sapienza contro il campo rom di Via Salviati e i suoi roghi, e contro tutti quei contesti che venivano mal visti nel nostro territorio, che spesso avevano i nuovi stranieri come protagonisti, volenti o nolenti.

Eravamo già consapevoli, allora come oggi, che queste situazioni diventavano facili capri espiatori di tutta una serie di problemi che, spesso, una politica senza testa e senza umanità aveva in qualche modo provocato.

Ora che alcune mani si sono armate contro il Centro Sprar Un Sorriso, il nostro territorio si è finalmente (purtroppo a causa di fatti violenti per nulla condivisibili), illuminato di una luce che sembra avere tolto Tor Sapienza, e l'area Morandi in particolare, dalla completa oscurità, dal completo non ascolto delle Istituzioni.

I cittadini dell'area Morandi e di tutta Tor Sapienza hanno bisogno di esprimersi, di rendersi visibili, ben sapendo che era tempo che provavano a farlo e che era necessario che davvero lo facessero, a partire dal raccontare la loro assoluta impotenza di fronte all'aumentare irreversibile dei disagi e della delinquenza; di fronte all'aggravarsi dell'abbassamento della loro qualità di vita, della mancanza di sicurezza e del sentirsi completamente abbandonati dalle Istituzioni.

Tutto ciò sta provocando un ampio dibattito pubblico altrettanto necessario, perché le periferie sono i luoghi dove la maggior parte della gente vive, tanto che non si può non ascoltare questo grido, innanzitutto, di dolore.

Non ci interessa al momento soffermarci che tutto questo può diventare anche facile campo di strumentalizzazioni politiche; ci interessa invece che questa luce non si abbassi e si possa veramente riflettere sul presente e sul futuro dei nostri territori, affinché le Istituzioni escano dal loro letargo e provino, più efficacemente, ad essere portatrici sane di buone soluzioni possibili, con il contributo attivo dei cittadini.

La Rete Territoriale Roma Est accoglie allora, e accoglierà, tutte quelle occasioni che potranno ben stimolare questo dibattito pubblico, per il bene del proprio territorio, e per il bene di una buona politica del fare.

In questo senso vogliamo anche affermare, in un modo forte e deciso, che crediamo, secondo la nostra natura, che il buon fare sia anche quello che non mette mai una persona contro un'altra persona, ritenendo che solo nell'essere solidali si possano trovare le migliori soluzioni possibili.

Facendo fede a tutto questo, aderiamo (e stimoliamo con piacere) all'organizzazione di un'Assemblea Pubblica indetta da Territori Solidali, cioè da molte di quelle Reti solidali e movimenti con i quali ci troviamo spesso a confrontarci nell'operare nei nostri territori.

Invitiamo allora tutti a venire mercoledì 19 novembre 2014 alle ore 16,30 in Piazza De Cupis per questa Assemblea Pubblica.


Grazie per l'attenzione
Cari saluti
Nicola Caravaggio

(Presidente Associazione e Centro Culturale Michele Testa)

venerdì 30 maggio 2014

8 giugno 2014: l'orto magico in festa!!


Care e cari,
di seguito la lettera di invito ricevuta dalla Coop. ORTO MAGICO, fornitore di alimenti biologici del nostro GAS.

Ci vediamo DOMENICA 8 giugno 2014 in Via della Cesarina n.280 Roma!

Grazie per l'attenzione
Cari saluti
Nicola Caravaggio

(Presidente Associazione e Centro Culturale Michele Testa)

:::::::::::::::::

Volevo invitarvi tutti, membri del gruppo d'acquisto con amici e parenti che vogliono conoscere la nostra realtà, a fare festa con noi l'8 di giugno presso la nostra fattoria sociale in  Via della Cesarina n.280 Roma

In quella data abbiamo organizzato un pranzo allo scopo di raccogliere fondi per la nostre attività sociali e trascorrere una giornata assieme.

Per chi vuole sarà possibile fare una visita guidata all'orto.

Nel pomeriggio ci sarà anche uno spettacolo organizzato dai nostri ragazzi.

Il menu prevede:
antipasto di bruschette e torta rustica
pasta con zucchine
fagioli e salsiccia - pane
frutta
1/2 litro acqua e 1 bicchiere di vino (o bibita in lattina)
Per il dolce ci stiamo organizzando che chi vuole può portarne uno da condividere con tutti gli altri.

Se volete partecipare fateci sapere se entro il 02/06 (o giù di lì) cosicché possiamo organizzarci.

L'invito che rivolgiamo a tutti è di cercare di venire utilizzando il minor numero di auto possibile così da non complicarci troppo la vita con il parcheggio.

Se per voi è più semplice girate a tutti il mio indirizzo mail così non siete costretti a raccogliere le prenotazioni: l'importante è che chi scrive indichi:

- un nome di riferimento
- numero dei partecipanti che porta
- particolari necessità sul menù (vegetariano / vegano oppure allergie e intolleranze varie)
- gruppo di provenienza (ex. gas Michele Testa  o altro...)

Grazie per la collaborazione e spero di incontrarvi tutti l'8 giugno

dott.      Tiziano Cardini
mobile:  3274565188
e-mail:   tizianocardini@gmail.com


venerdì 23 maggio 2014

Mediterraneo antirazzista



Care e cari,
nella Fabbrica Metropoliz si vive lo sport come esempio di convivenza e di rispetto tra i popoli e le loro culture. Succede a Tor Sapienza, grazie alla collaborazione di tante persone e associazioni del territorio convinti che fare esempi concreti sia migliore di avere solo opinioni.

https://www.facebook.com/pages/Mediterraneo-Antirazzista/164818370244835

Grazie per l'attenzione
Cari saluti
Nicola Caravaggio
(Presidente Associazione e Centro Culturale Michele Testa)